La nascita di un figlio: cosa cambia nella coppia
Insieme ad un figlio nascono anche due “presunti genitori” nel senso che genitori lo si diventa piano piano a piccoli passi tra mille difficoltà, errori, frustrazioni ma anche successi e soddisfazioni.
Oggi è possibile pianificare la nascita di un figlio, decidere quando è il momento giusto. Stabilità affettiva, sicurezza economica, realizzazione professionale sono quelle certezze che si cerca di raggiungere prima di intraprendere questa esperienza.
La genitorialità è quindi sempre più una scelta consapevole. Ma nonostante ciò la nascita di un figlio è un evento che porta inevitabilmente la coppia verso un periodo di crisi.
La crisi nella coppia: la rottura di un equilibrio
La crisi è la rottura di un equilibrio. Da essa nasce la necessità di un cambiamento per raggiungere un nuovo equilibrio sicuramente diverso ma imprescindibile per la sopravvivenza.
Affrontare la crisi è affrontare un viaggio che permette ad entrambi i partner di esplorare nuove possibilità esistenziali e ritrovare la serenità.
La maggioranza delle coppie fatica a gestire questo cambiamento in modo sereno. Entrambi i genitori sono più stanchi e nervosi. Questo comporta quasi sempre una riduzione della comunicazione, della complicità, della vita
affettiva e della sessualità che scompare quasi del tutto.
La coppia si ritrova a doversi riorganizzare sui compiti, sui ruoli e sul rapporto in modo da creare uno spazio fisico e mentale per il bambino ma mantenere contemporaneamente uno spazio individuale e di coppia.
Alla madre normalmente è richiesto un impegno maggiore che acquisisce il nuovo ruolo a discapito del padre che spesso si sente messo in disparte con vissuti anche di gelosia.
I neo genitori devono inoltre negoziare l’atteggiamento educativo del figlio.
Avere pareri diversi è normale e non necessariamente disfunzionale a pattto che si riesca a trovare un linea educativa condivisa in modo da permettere al bambino di sperimentare continuità.

I motivi che generano la crisi di coppia dopo l’arrivo di un figlio
In sintesi i motivi che generano la crisi di coppia dopo la nascita di un figlio sono:
• Difficile gestione della cura del neonato, di sé, della coppia, della casa, del lavoro
• Senso di inadeguatezza rispetto alle nuove responsabilità del ruolo di genitore
• Percezione di una vita di coppia caotica dove non ci sono più momenti per noi
• Problemi comunicativi
• Depressione post partum
• Gelosia e delusione
La coppia in alcuni casi smette di fare squadra e non riesce ad affrontare insieme le difficoltà coltivando il dialogo e l’ascolto dell’altro. In questi casi spesso non vengono condivisi vissuti emozioni e impegni.
Tutto questo può generare senso di solitudine e abbandono che può minare la fiducia e il senso di unione.
Cosa è importante fare o evitare di fare in questi casi
Quando ci si accorge di vivere questa situazione di crisi è importante fermarsi, confrontarsi e mettere in atto alcune strategie che permetteranno di ricostruire un nuovo equilibrio:
• Evitare di fare “coppia fissa” con il bambino
• Mantenere o ricostruire lo “spazio della coppia”
• Evitare di trascurarsi sia fisicamente che emotivamente
• Ripristinare il prima possibile la sessualità
• Comunicare per condividere non solo le cose pratiche ma l’affetto la gioia e soprattutto le fatiche
• Apprezzarsi e incoraggiarsi a vicenda
• Suddividere in modo condiviso e ragionato gli impegni
• Chiedere aiuto alla rete familaire e sociale
• Tutelare la neo-famiglia dalle intrusioni delle famiglie di origine quando tale intrusione non è più solo aiuto ma diventa intromissione nella gestione e educazione del bambino.
Tutto questo richiede impegno e fatica e per questo è importante avere sempre chiaro il concetto di coppia come un qualcosa che si basa su un equilibrio dinamico e flessibile. Maggiore è la flessibilità come capacità di adattarsi al cambiamento maggiore sarà la possibilità di adattarsi a qualsiasi evento della vita non solo nella coppia.
Coltivare il benessere della coppia rimarrà sempre e comunque il fondamento per il benessere della famiglia.
Lara Farinella
Psicologa, Psicoterapeuta Breve Strategica, Mentore della ME FIRST Academy